Per l'annuncio scelti, non a
caso, la "Settimana della
Cultura" e un luogo simbolico
per la comunità di Guglionesi:
la cripta romanica della chiesa di Santa Maria Maggiore, dove il 3 giugno
del 1102 furono deposte le
reliquie del santo Patrono.
"Dopo le vicissitudini del
terremoto – ha dichiarato Lucia
Arbace – non è facile staccarsi
dalle opere che hanno fatto e
scritto la storia del Museo
Nazionale d’Abruzzo, affinché il
patrimonio artistico della città
de L’Aquila non appaia una preda
senza alcuna tutela agli occhi
degli stessi abruzzesi. Mi
auguro che la restituzione a
Guglionesi dell'opera possa
divenire un momento di festa, un
momento in cui la sinergia
culturale tra l’Abruzzo e il
Molise sia amplificata da un
interesse comune nella
valorizzazione del patrimonio e
dunque dell’intero territorio
interregionale."
Luigi
Sorella
“A settembre
vi
riconsegneremo
il vostro
trittico”.
Con tale
annuncio, nella
“Settimana
della Cultura”
del Ministero
dei beni
culturali, la
dott.ssa Lucia
Arbace
(soprintendente
del MiBAC
dell’Abruzzo e
de L’Aquila) ha
esordito
nell’incontro
culturale dal
titolo “Rinascimento
adriatico:
pittori venuti
dal mare”,
svoltosi il 13
aprile nella
suggestiva
cripta romanica
della chiesa di
Santa Maria
Maggiore a
Guglionesi.
Dunque, dopo
oltre quarant’anni,
a settembre 2011
tornerà a
Guglionesi il
capolavoro
rinascimentale di
Michele Greco da Valona, la “Madonna
con Bambino tra
i santi Giovanni
Battista e Adamo
di Guglionesi”.
Nell’introduzione
all’incontro, il
vicario generale
della diocesi di...
[+]
“Il problema - secondo
Maurizio Ferraris - non è anzitutto
l’economia, bensì il pregiudizio
politico e culturale nei
confronti del sapere
disinteressato”, che
privilegia una tipologia
standard (quella dell’istruzione
per il puro profitto) per la
quale lettere e arti sono
materie superflue, anzi
produttrici di pensiero critico
e quindi da scoraggiare ed
emarginare dai programmi
scolastici.
Pietro
Di
Tomaso
“Siamo stati
sedotti dalla
crescita
economica, ma
senza istruzione
non c’è
progresso”.
Esplicita è la
presa di
posizione di
Martha C.
Nussbaum nel suo
ultimo libro,
Non per profitto
(con...
[+]
"La memoria del giusto è in
benedizione, il nome degli empi
svanisce (Prov. 10,7)".
"(...) Fatto il quartier
generale bisognava creare la
banda.
Ogni componente prestava solenne
giuramento dichiarando che mai,
anche a costo della vita, ne
avrebbe svelato la posizione. Né
ai genitori, né ai nemici
(...)".
Giorgio
Senese
Oggi lo
chiameremo “headquarters”
o, volendo
rimanere nei
nostri confini
linguistici,
quartier
generale.
Noi lo
chiamavamo “u
pajarill”.
Erano dei
ricoveri fatti
con cartoni...
[+]
Alla vigilia di una doppia
convocazione elettorale
(provinciale e regionale),
destinati ad una vittoria o
un'altra sconfitta?
Il modello "cavallo di Troia"
nella politica locale e la sua
ombra sulla Comunità: un
"cavallo di troia"
nell'associazionismo, nella
cultura e nel sociale che non
genera una visione unitaria agli
appuntamenti elettivi.
Redazione
FPW
Ci sono
protagonisti di
politiche locali
– precisiamo fin
dalla premessa:
non solo a
Guglionesi! –
che riducono le
elezioni
provinciali e
regionali ad
altre finalità.
Cioè, coscienti
di fallire in
partenza nella..
[+]
Sito non rientrante nella categoria dell'informazione
periodica (Legge n. 62 del 7 marzo 2001) |
News Il sito non è finanziato con
fondi di Enti istituzionali.
È un'iniziativa culturale di
ARS idea studio.
ARS | C.so Conte di Torino 15 | 86034 Guglionesi
(CB) | Tel. +39 0875 681040 - +39 0875 518133 | P. IVA
01423060704